Yoga e vela alle Isole Fiji: Crociere e Vacanza 2018/2019
Isola d'Elba in barca a vela con imbarco e sbarco a Livorno.
Corsi di vela d'altura e rilascio della Patente Nautica entro e oltre 12m
Naso Blu:In navigazione nel Pacifico. Posizione attuale Isole Marchesi.
Alle Isole San Blas , la fortografa professionista Biancamaria Monticelli sarà disponibile per reportage sulla vostra vacanza in barca a vela e per servizi fotografici di ritratto ambientato sulle spiagge incontaminate di San Blas!
Dall'esperienza di navigazione in lungo e in largo per tutto il Mediterraneo e in molte zone dei Caraibi, nasce questa serie di racconti, brevi ma gustosi. Episodi divertenti, momenti di vita vissuta in barca a vela, paesaggi e incontri: in ogni racconto l'autrice ci fa assaporare emozioni, profumi e sensazioni dettate dalla sua grande passione per il mare e la navigazione. A questi si affiancano altri scritti nati per gioco e frutto di brevi voli di fantasia ma sepre legati al mondo della vela. Illustrazioni di Davide Besana e prefazione di Lia Levi.
Scopri il nuovo libro ";Vacanza a Vela Mediterraneo"; nato per chi vuole noleggiare una barca a vela, ma utilissimo anche per tutti gli armatori che amano esplorare nuovi itinerari con la propria barca.
Vela sole e Trekking in Capraia, primo sole e scenari mozzafiato.
Veleggiate in tutta sicurezza all' Isola di Capraia e all'Elba, Imbarco e sbarco da Livorno- Vi aspettiamo
<<Vai alla pagina>>
<< Vai alla pagina >> << Scarica il programma >>
MAGGIO 2019: ISOLE YASAWA
Imbarco a Vuda Marina Viti Levu
Itinerari di una settimana o 10 giorni.
Per chi vuole a bordo si può praticare yoga e meditazione con lo skipper e istruttore di yoga.
A bordo potrete gustare le ottime specialità culinarie che skipper e hostess italiani prepareranno giornalmente, a voi non
resterà che rilassarvi e godervi la navigazione.
La repubblica delle Fiji è un arcipelago vulcanico formato da 332 isole circondate da una magnifica barriera corallina.
Le alte montagne scoscese e coperte di vegetazione lussureggiante si immegono dell’acqua cristallina bordeggiata
da spiaggie bianchissime.
Pesci, squali e mante saranno i nostri compagni di snorkeling.
Gli abitanti, descritti da Cook come guerrieri, feroci cannibali e costruttori dei migliori vascelli del Pacifico, sono,
come in tutto il Pacifico, ospitali, gentili e sorridenti.
N.B. Per partecipare alle crociere di Goccia di mare, è necessario iscriversi all' ASD Girasole (10 €) informati qui
Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio in uno dei più bei mari d'Italia: l'Alto Tirreno. Veleggiare in una barca comoda e con uno skipper di grande esperienza. Isola di Capraia e l'Isola d'Elba. Baie nascoste e sentieri profumati, la brezza che ti accarezza.Trekking e vela.
Ti aspettiamo!
Tutte le proposte per Pasqua , 25 Aprile e 1 Maggio
A presto con le nuove proposte e aggiornamenti da Naso Blu!
Immaginate di svegliarvi una mattina, salire tre scalini, appoggiare i piedi sul
teak del pozzetto e guardarvi intorno: l'acqua azzurra di una baia, la profumata
macchia mediterranea, la brezza che vi pettina i capelli, un gabbiano che vi augura
il buongiorno, dove siete?
In vacanza in barca a vela!
La barca non è solo un mezzo di trasporto costituito da uno scafo, un albero e
delle vele; non si riduce a un insieme di materiali tecnologici che ci permettono di
avanzare con la forza del vento, di legni pregiati che rendono calorosa la vita a
bordo, di soluzioni a lungo studiate per sfruttare gli spazi, migliorare le prestazioni,
aumentare la sicurezza: la barca a vela è uno stile di vita.
Dal momento in cui vi mettiamo piede, diventiamo marinai o, meglio, un equipaggio.
Il marinaio è qualcuno che ama e rispetta il mare, l'elemento in cui si muove;
equipaggio significa collaborazione: ognuno fa quello che è nelle sue capacità per
rendere la navigazione efficace, sicura e piacevole.
E poi c'è lei: la nostra barca; nostra, anche se solo per una settimana o due o,
addirittura, per un solo weekend. Lei è lì che ci aspetta, dondola languidamente
all'ormeggio; quando la vediamo da lontano sembra strizzarci l'occhio e noi sappiamo
già cosa ci promette: mare, vento, silenzi, tramonti, baie tranquille, delfini che
giocano sulla prua, onde alte e maestose, porti dall'acqua liscia, lunghe chiacchierate
in pozzetto, scherzi e prese in giro, discorsi seri e filosofici.
Nella vacanza in barca ogni momento ha i suoi piaceri: durante la navigazione ci
godremo la soddisfazione di andare a vela, saremo impegnati nelle manovre, ci rilasseremo
all'ombra del bimini, ci godremo il paesaggio, il blu del mare, il vento che
ci accarezza la pelle. Arrivati in una baia faremo un bel bagno, esploreremo i fondali
con maschera e pinne, prenderemo il sole, leggeremo un libro, ci riposeremo.
Ormeggiati in un porto esploreremo le vie cittadine, visiteremo i luoghi più interessanti,
magari qualche negozio caratteristico, cercheremo un buon ristorante per
la sera.
L'attracco in un marina, sarà l'occasione per socializzare con il vicino di barca;
forse sarà solo lo scambio di qualche informazione, ma può anche capitare che
diventi un'amicizia per la vita. In barca ogni sentimento e ogni situazione diventano
più intense, più nette.
Non importa che la barca sia piccola o grande, che la navigazione sia lunga o
solo due bordi fuori dal porto: se la navigazione a vela vi è entrata nel cuore, non
vi lascerà più.
Per scoprirlo basterà, dopo aver provato una vacanza in barca a vela, fare un
semplice test: andate su una bella spiaggia; attrezzatevi per bene: ombrellone, lettino,
asciugamano, un libro interessante, magari una bibita fresca. Sdraiatevi e
guardate il mare: se cominciate a sentire troppo caldo, se vi sembra che la sabbia
vi entri dappertutto, se trovate che i vicini d'ombrellone siano davvero troppo
rumorosi, se stare fermi a rosolarvi al sole vi annoia e se guardando le barche
all'ancora poco più in là vi viene da pensare: "Ma io che ci faccio qui?", allora benvenuti
nel club: SIETE DIVENTATI VELISTI!
Perché non pensiate che io sia poco obiettiva e che voglia indurvi a tutti i costi a
fare una vacanza in barca a vela, farò qui di seguito alcune semplici osservazioni,
che non vogliono essere un disincentivo alla vacanza in barca, ma un riassunto di
quello che potrebbero dirvi gli scettici:
Qualunque barca a vela va piano.
La barca è un mezzo di trasporto che ci può portare da un luogo all'altro ma,
facendo un paragone con dei mezzi che forse ci sono più familiari, possiamo dire
che in barca a vela ci muoveremo più alla velocità di una scampagnata in bicicletta
che di un viaggio in automobile.
Dobbiamo, quindi, considerare la barca non tanto come un mezzo di trasporto,
ma come un piacere che è fine a se stesso: i suoi tempi lenti e dilatati aiutano a
rilassarci e a dimenticare fretta e stress.
Qualunque barca è piccola.
Anche su barche molto grandi gli spazi, rispetto a come siamo abituati a terra,
sono limitati. Una volta entrati nella nostra cabina, come prima cosa, di sicuro
sbatteremo la testa (e lo dice una che arriva sì e no al metro e sessanta, immaginiamo
chi è più alto)…
Qualunque barca è scomoda.
Se il nostro termine di paragone è, per esempio, un albergo, la barca è scomoda.
Gli spazi sono ristretti, tutto è piccolo: lo stipetto per riporre i nostri oggetti personali
è minuscolo, il bagno è stretto, l'acqua è un bene prezioso che va risparmiato,
non c'è la rete elettrica, ma solo batterie che vanno salvaguardate.
Nonostante questo, la vacanza in barca è la più bella che si possa fare, specialmente
se ci piace il contatto con la natura e con il mare, il vento che ci scompiglia
i capelli, il silenzio e un po' di esercizio fisico, ma anche se amiamo la condivisione
dei compiti e dei piaceri della vita in comune.